Nessun prodotto
VI-BIB5
Vino in confezione innovativa Bag in Box categoria NEGROAMARO IGP SALENTO ROSSO (Identificazione geografica origine protetta).
Vendemmia 2017 - 13,5% Vol. - 5 Litri
Cantina: Vecchia Torre di Leverano (Le)
Area di produzione: Leverano (Le) secodo disciplinare.
Uve: 100% Negroamaro. Resa per ettaro: 90 quintali di uva.
Sistema di allevamento: alberello e cordone speronato.
Densità d’impianto: 4500-5000 piante per ettaro.
Vinificazione: dopo la diraspatura delle uve, il mosto rimane in macerazione con le bucce per 6-7 giorni a temperatura di 25-26° C. A fermentazione malolattica ultimata, una parte viene affinata in barriques, l’altra in acciaio.
Colore: rosso rubino intenso.
Profumo: ampio e persistente con percepibile sentore di ciliegia e note di vaniglia.
Palato: corposo, rotondo con tannini morbidi ed equilibrati.
Temperatura di servizio: 16-18°C.
Abbinamenti: ottimo per accompagnare arrosti di carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
Anno produzione: | Vendemmia 2017 |
Codice EAN: | 8013519000364 |
N. unità in cartone standard: | 1 pz |
Capacità singola unità (lt/kg): | 5 L |
Peso articolo con imballo: | 5 kg |
Dimensioni imballo: | (AxLxP) 35x32x25 cm |
Colore: | Rosso IGT Salento |
Provenienza: | 100% Italia |
Produzione: | Integrata a basso impatto ambientale |
Si tratta di un contenitore per alimenti liquidi (in genere da 3-5-10 lt) costituito da un sacco di materiale plastico poliaccoppiato idoneo e certificato per quell'alimento (bag) resistente ma deformabile, racchiuso in una scatolain cartone (box) e dotato di una valvola rubinetto per lo svuotamento dal basso.
La caratteristica principale del bag in box, detto anche BiB, è che il sacco viene riempito (di vino) senza incamerare aria (tramite macchine riempitrici speciali) e che anche lo svuotamento avviene senza che nel sacco in qualche modo rientri ossigeno: quando il liquido viene spillato, grazie alla valvola di uscita e alla flessibilità del materiale, il sacco si comprime, ripiegandosi su se stesso senza che si formino all’interno bolle d’aria. In tal modo, si abbatte quasi del tutto il rischio che il contenuto si ossidi e che le proprietà organolettiche del prodotto alimentare vino siano alterate.
La valvola è dotata di un particolare sistema che impedisce il passaggio dell’aria durante la spillatura e come per legge è dotata anche di un dispositivo/sigillo anti-manomissione per garantire l’integrità del prodotto al primo utilizzo.
In cucina e nell'ambiente familiare la sua utilità è ancor più evidente in quanto si abbattono i costi economici dell'uso di bottiglie in vetro e i tempi per il loro smaltimento differenziato, viene posto in cucina su bancone per una facile e veloce spillatura nel bicchiere a calice e vengono completamente azzerati i rischi di rotture sia in casa che durante il trasporto.
La conservazione dei vini in bag in box non è però idonea nel lungo periodo e per i vini cosiddetti "mossi" come gli spumanti e i vini frizzanti.
Recenti studi hanno dimostrato che le caratteristiche organolettiche dei vini rimangono inalterate fino a 12 mesi dall'imbottigliamento, anche se si potrebbe conservare bene anche oltre. Pertanto questo tipo di confezione è idonea solo a vini di pronta beva!
Riepilogiamo qui i vantaggi nell'uso dei vini in bag in box:
Riepilogiamo qui gli svantaggi nell'uso dei vini in bag in box:
Bottiglia 0,75 L Olio Extravergine Santa Lucia equilibrato
8,65 €
Vino Frizzante IGP Salento bianco Briosè 0,75 L
7,30 €
Vino Rosato DOP Leverano bottiglia 0,75 L
5,66 €
Bruschetta olive verdi e nere del Salento 190 gr.
4,09 €
Condimento Cime di Rapa 190 gr.
4,09 €
Lattina 5 L Olio Vergine di Oliva Dolce Terra Russa
33,65 €